Gumroad è la soluzione più comoda per iniziare a vendere online, specie se sei un produttore di conoscenza.
Ti permette di:
- impostare il carrello di pagamento per il cliente,
- incassare con facilità,
- caricare online il tuo prodotto,
- semplificare al massimo la contabilità.
Questo ti libera di un sacco di rogne “inutili”. Così ti concentri al meglio sulla creazione di un prodotto di conoscenza (ebook, corso online, membership o coaching) di qualità.
Puoi andare subito a creare il tuo account su Gumroad. Ti piacerà. Oppure qui sotto vedrai in dettaglio come funziona.
Indice
- Gumroad: come funziona
- Quanto costa vendere su Gumroad
- Crea un account per la vendita su Gumroad
- Come vendere ebook e corsi online con Gumroad
- Offrire servizi di coaching e consulenze strategiche con Gumroad
- Gestire abbonamenti e membership con Gumroad
- Il prossimo passo
Gumroad: come funziona
È una piattaforma digitale attiva dal 2011.
Si occupa di semplificare il processo di vendita online. La usano migliaia di produttori di conoscenza indipendenti, inclusi autori come Tim Ferriss e Chris Guillebeau.
Ti offre:
- un carrello per il pagamento online,
- un sistema per consegnare in automatico gli acquisti ai clienti,
- un’area riservata in cui caricare online i tuoi prodotti.
Cosa puoi vendere su Gumroad
- Prodotti digitali come ebook, corsi online, Notion template, software, etc.
- Prodotti fisici: libri, t-shirt, etc.
- Servizi che si svolgono tramite una chiamata online come sessioni di coaching.
- Membership.
Gumroad vieta la vendita di:
- prodotti creati da altri,
- servizi in cui effettui un lavoro pratico per il cliente (web design, supporto tecnico, etc.),
- eventi dal vivo,
- materiale pornografico,
- droghe di qualsiasi tipo,
- contenuti discriminatori, che incitano alla violenza o che violano la privacy,
- prodotti considerati ad alto-rischio, qui trovi una lista completa.
Meglio Gumroad o PayPal?
PayPal ti permette di creare un carrello di vendita, anche se con un design non esaltante.
Ma rispetto a Gumroad ha dei limiti importanti:
- non ti dà un’area riservata su cui caricare i tuoi prodotti digitali,
- non consegna il prodotto al cliente dopo l’acquisto,
- integrarlo con altri strumenti in passato mi ha creato qualche complicazione,
- in più non ti semplifica in alcun modo la contabilità.
Meglio Gumroad o Stripe?
Stripe è un sistema per gestire i pagamenti. Da non tecnico l’ho sempre trovato troppo complicato.
In ogni caso da solo non è sufficiente. Avrai bisogno di un servizio come WooCommerce per creare il carrello di pagamento.
In più dovrai impostare un sistema di consegna dei prodotti.
Meglio Gumroad o un delle altre piattaforme per vendere online (Kajabi, Teachable, ClickFunnels, etc.)?
Qui c’è un elenco lunghissimo e usciamo dall’argomento principale di questa guida.
Però ho scritto un approfondimento proprio per confrontare tutti questi servizi. Lo trovi qui: Piattaforme per vendere corsi online: 21 alternative e come sceglierne una con prudenza
Quanto costa vendere su Gumroad
Gumroad è gratis.
Lo usi senza spendere un €.
Ogni volta che un cliente compra un tuo prodotto, Gumroad si prende una commissione. E qui arriva la parte migliore…
Più vendi e più scende la commissione di Gumroad.
Ti mostro i numeri esatti in questa grafica:
In pratica all’inizio Gumroad si trattiene il 9% (+0,30$) su ogni vendita. Quando guadagni i tuoi primi 1.000$ la commissione scende al 7%. E via così.
Le altre piattaforme ti attirano con un costo basso iniziale. E poi cercano di spingerti su un abbonamento più costoso.
Con Gumroad parti gratis e più a lungo lo usi, minori sono le commissioni sulle vendite. Imbattibile!
”Samu, dov’è la fregatura? La vendi così bene perché hai un’affiliazione?”
Auch mi hai scoperto… Sì, Gumroad ha un programma di affiliazione. Ma non è granché vantaggioso per me.
In pratica se:
- ti iscrivi tramite il mio link affiliato,
- quando i tuoi prodotti superano nell’insieme un guadagno di 1.000 $ (te lo auguro, ovvio),
- io riceverò una singola commissione di 10 $ (una volta sola 😅)
In quanto Veneto sugli “schei” non si scherza, quindi uso il link affiliato. Ma non prevedo di arricchirmi con questo sistema.
Ti consiglio Gumroad, perché per un produttore di conoscenza è la soluzione più comoda.
Ecco come iniziare a usare la piattaforma.
Crea un account per la vendita su Gumroad
Nel menù dell’homepage clicca su Start Selling (inizia a vendere) in alto a destra. Poi completa il modulo d’iscrizione.
Dopodiché dotrai impostare il tuo profilo.
- Su Username inserisci il nome che preferisci.
- Su Name inserisci il tuo nome o quello della tua società.
- Ignora per ora Bio e Photo (se vuoi li aggiungerai in un secondo momento).
- Su Community, scegli la categoria più vicina alla tua attività.
- Su Country” scegli quella su cui hai la tua residenza fiscale.
E spunta la levetta sopra al pulsante per ricevere la newsletter di Gumroad o meno.
Infine, clicca sul pulsante a fondo pagina Go to your homepage.
Dopo il salvataggio, Gumroad ti proporrà di pubblicare il tuo primo prodotto con il pulsante New product.
Per ora lascia in pausa questa attività. Scorri in basso sul menù laterale di destra e seleziona la voce Settings (Impostazioni).
Per ora tutto è in Inglese, ma lo passeremo alla versione in Italiano.
In questa nuova finestra trovi un nuovo menù. Seguimi che ti guido nell’impostazione di tutti i dettagli.
Impostazioni (Settings)
Lo Username l’hai già impostato, ma se necessario qui lo modifichi. Non ci sono regole o limitazioni. Scegli quello che preferisci.
Alla voce Email, non c’è bisogno di modificare nulla.
Scegli quali tipi di notifiche vuoi ricevere su Notifications.
Su Support, inserisci l’indirizzo per i contatti tra te e gli utenti dei tuoi prodotti. Scegline uno che guardi con regolarità.
Per quanto riguarda Language (lingua), Time zone (Fuso orario) e Sell in… (Prezzi in…) metti le opzioni più convenienti per te. Se vivi in Italia vai pure con:
- Language → Italiano,
- Time zone → +01:00 | Rome
- Sell in… → € (Euro)
La voce successiva Apply sales tax in.. (Aggiungi imposta sulle vendite per…) ignorala. Riguarda solo i residenti negli Stati Uniti.
Infine puoi rendere disponibili i tuoi prodotti sull’e-commerce di Gumroad con l’opzione Gumroad Discover. L’impatto sul fatturato sarà secondario, specie all’inizio.
A questo punto clicca su Update settings (Aggiorna i dati dell’account).
Se sei passato all’Italiano, dopo l’aggiornamento della pagina, troverai tutti i testi tradotti.
Pagamenti (Payouts)
Nella traduzione in Italiano nel menù delle impostazioni c’è un po’ di confusione.
Vedrai 2 voci Pagamenti.
La prima corrisponde in Inglese a Payouts. Qui gestisci i pagamenti in uscita da Gumroad al tuo conto corrente.
La seconda la vediamo nel capitoletto successivo.
Su questa prima voce Pagamenti prima di tutto definisci chi c’è dietro al tuo account: una persona singola o una società?
Se sei incerto, chiedi conferma al tuo commercialista. Questo consiglio in pratica vale per tutte le questioni burocratiche o fiscali della tua attività online su Gumroad o altrove.
Più sotto dovrai inserire la residenza fiscale e un numero di telefono. Se il tuo account è collegato a una società, Gumroad ti chiederà anche i dati del rappresentante legale dell’impresa.
A questo punto dovrai inserire la tua data di nascita. Servirà per eventuali richieste di verifica dell’identità.
Dulcis in fundo, arriva la parte sui soldi. Gumroad trasferirà ogni settimana il tuo credito su un conto corrente o su un account PayPal.
Non puoi scegliere tra queste due opzioni. Se tu o il tuo business avete residenza in Italia, Gumroad invierà il credito accumulato solo su un conto corrente.
Quando hai completato questo passaggio clicca sul pulsante ”Fine”.
Pagamenti (Payments)
Nella seconda voce Pagamenti selezioni le modalità con cui i clienti acquisteranno i tuoi prodotti o servizi.
Di base Gumroad offre sempre la possibilità di pagare con carta di debito o di credito. Se clicchi sul pulsante Connettiti con PayPal attiverai anche gli acquisti tramite questo secondo canale.
Questi pagamenti però non si accumulano sul tuo credito di Gumroad, ma arrivano subito nel tuo account PayPal.
Questo per me rappresenta una complicazione sul fronte della contabilità, per cui non ho attivato questa opzione. Valuta cos’è più comodo per te.
Password
Qui hai la possibilità di modificare la tua password. Non serve che ci perdi tempo, almeno per ora.
Avanzate
Infine la sezione Avanzate sono le impostazioni utili per programmatori. Io le ho ignorate e le ignoro tutt’ora. Ti consiglio di fare altrettanto.
Come vendere ebook e corsi online con Gumroad
Ci sono 11 passaggi necessari. Nella maggior parte si tratta di semplici clic. Ma li vediamo uno per uno, per sicurezza.
1. Il pulsante “Nuovo prodotto”
Nel menù laterale seleziona la voce Prodotti. Poi clicca su Nuovo Prodotto.
2. Il tipo di prodotto
Nella pagina in cui ti trovi ora puoi impostare diversi elementi.
L’unico davvero importante è il tipo di prodotto. Tutto il resto lo potrai modificare anche in un secondo momento.
Nel caso di ebook e corsi online seleziona l’opzione l’opzione Classico. Più sotto inserisci il titolo del tuo ebook o corso nello spazio dedicato al Nome. Lo potrai cambiare in qualsiasi momento.
Infine inserisci il costo del tuo prodotto alla voce Prezzo. Anche questo dato lo potrai cambiare in ogni momento in futuro.
A questo punto clicca sul pulsante Avanti: personalizza.
3. Copy e grafica della pagina prodotto
A questo punto entri in una nuova scheda dove definire i dettagli del tuo prodotto.
Come prima cosa puoi aggiungere una descrizione del tuo prodotto. Puoi inserirci l’intero copy di presentazione con benefici e quant’altro.
Altrimenti se hai già una pagina di vendita per quel prodotto limitati ai punti chiave. Questa è la soluzione che uso su Italian Indie.
Più sotto puoi aggiungere delle immagini come thumbnail e copertina delle pagine prodotto su Gumroad.
Qui io metto sempre il logo di Italian Indie.
A questo punto scegli la Chiamata all’azione che preferisci. Le opzioni sono:
- Lo voglio!
- Compra
- Paga
Vai pure con la tua preferenza personale.
Puoi aggiungere informazioni alla tua pagina prodotto con le funzioni Sommario e Aggiungi dettagli.
Vuoi un consiglio? Lasciale perdere. Quel tempo è meglio spenderlo nella creazione di una pagina di vendita di qualità.
A questo punto sei pronto per passare alla sezione Contenuto. E qui passiamo agli elementi più importanti.
4. La sezione “Contenuto” nella scheda prodotto
In quest’area imposti come i clienti accederanno al tuo prodotto.
L’opzione più semplice (la mia preferita!) è quella di caricare i contenuti su Gumroad. Il sistema accetta sia contenuti testuali (come PDF), sia video. I clienti potranno:
- scaricarli,
- o, nel caso dei video, guardarseli in streaming.
E se hai più contenuti, per esempio nel caso di un corso, sfrutta la funzione Aggiungi cartella. Ti permetterà di dividere le varie lezioni in sezioni diverse. Così il cliente ha una struttura più chiara da seguire.
In alternativa puoi selezionare l’opzione Reindirizza a un URL dopo l’acquisto. In questo modo dopo l’acquisto Gumroad manderà il tuo cliente su una pagina di tua scelta. Puoi usare questa opzione se intendi inserire i contenuti del tuo prodotto su un sito a parte.
Ti sconsiglio questa soluzione, specie se sei all’inizio.
Mi torna comoda per i corsi guidati come Le Parole Giuste che richiedono un’interazione diretta tra me e gli studenti.
5. Impostazione del prezzo
Più sotto puoi modificare il prezzo. Inseriscilo e comparirà nell’anteprima del prodotto a destra.
Gumroad ti dà anche la possibilità di lasciare questa scelta al cliente. Non sono un fan di questo approccio. L’ho pure provato in passato e non ci vedo vantaggi. Ma l’opzione è lì se vuoi.
6. Un paio di clic opzionali
Se il tuo prodotto rientra in una delle categorie delle E-publication nella sezione Impostazioni attiva la spunta Contrassegna il prodotto come pubblicazione elettronica ai fini dell’IVA. Per i clienti residenti in Italia non cambia nulla. Ma in altri paesi europei pagheranno un’IVA inferiore sul prodotto.
Nella sezione Scopri ti consiglio di disattivare la spunta su Mostra la valutazione da 1 a 5 stelle del tuo prodotto ai potenziali clienti. Se usi una tua pagina di vendita e un tuo sistema di raccolta delle testimonianze, non ti serve a nulla. Anzi rischia di confondere il cliente in fase d’acquisto.
7. Il pulsante “Salva modifiche”
Il resto delle opzioni sulla pagina le puoi ignorare senza problemi. Clicca in alto a destra Salva modifiche.
8. La pagina “Check-out”
Poi seleziona la voce Check-out nel menù in alto della pagina.
Qui in realtà non hai nessuna modifica rilevante. Puoi lasciare tutte le impostazioni standard.
Vuoi del lavoro extra?
Aggiungi un messaggio personalizzato nell’area Nota di ringraziamento alla sezione Ricevuta.
9. Il pulsante “Pubblica”
Ora sei pronto per procedere con l’attivazione del prodotto. Ti basta cliccare in alto a destra su Pubblica.
10. Come gestire la vendita con Gumroad
Dopo la pubblicazione del tuo prodotto o servizio arriverai su questa schermata Condividi.
Qui decidi come gestire la vendita online. Hai svariate opzioni: link social, pulsanti a sovrapposizione, codice HTML per l’embed. Ti semplifico la vita.
Ecco la soluzione più efficace in ottica di copy e design.
- Crea la tua pagina di vendita con lo strumento che preferisci (nel mio caso Elementor).
- Inserisci un pulsante normale con l’invito all’acquisto.
- Seleziona la scheda ”Sovrapposizione”.
- Clicca sull’opzione ”Attiva automaticamente il modulo di pagamento”.
- Nel riquadro con il codice del pulsante di Gumroad seleziona l’URL della pagina di pagamento. Lo riconosci perché inizia con https e termina con wanted=true.
- Copia quel link e inseriscilo sul pulsante della tua pagina di vendita.
Da lì il cliente che clicca, arriverà subito sul carrello di Gumroad. Comodo e veloce.
11. Mostra questo prodotto sul tuo profilo Gumroad
Più sotto nella pagina Condividi puoi nascondere o meno il prodotto dal tuo profilo di Gumroad. Scegli l’opzione che preferisci. Soprattutto all’inizio è irrilevante.
A questo punto ricordati di cliccare su Salva modifiche e fine. Il tuo prodotto è pronto per la vendita online!
Ora si tratta “solo” di portare clienti sulla pagina di vendita. Ma quello è l’argomento per un prossimo articolo.
Offrire servizi di coaching e consulenze strategiche con Gumroad
Il processo di vendita è identico a quello relativo a ebook, corsi e altri infoprodotti digitali con l’eccezione del passo 4: la sezione “Contenuto” nella scheda prodotto.
Quindi applichi i passi 1, 2 e 3 del capitolo Come vendere ebook e corsi online con Gumroad. Poi continua qui sotto.
4. La sezione Contenuto per servizi di coaching e consulenze strategiche
In questo caso non ci sono contenuti da scaricare.
Il cliente paga e poi arriva il momento della chiamata con te o con una persona del tuo team. Con Gumroad puoi automatizzare questo processo.
Prima di tutto ti serve un calendario online pubblico. Ne puoi creare uno gratis con servizi come Calend.ly o YouCanBook.me.
Questi strumenti mostrano al cliente quando sei disponibile per la vostra chiamata iniziale. Lui sceglie il momento che preferisce. A quel punto ricevete entrambi un email di conferma dell’appuntamento.
Quando hai creato il tuo calendario online pubblico ottieni un link. Chi lo clicca va alla pagina di prenotazione appuntamento.
Nella sezione Contenuto di Gumroad clicca su Reindirizza a un URL dopo l’acquisto. Come URL di reindirizzamento usa il link del tuo calendario digitale pubblico.
A questo punto torna al capitolo precedente: Come vendere ebook e corsi online con Gumroad.
Segui il processo dal punto 5 in poi.
Gestire abbonamenti e membership con Gumroad
Su Italian Indie abbiamo una membership su abbonamento: Dojo.
Anche per gestire quel tipo di pagamenti, entra in campo Gumroad.
Per membership di soli contenuti, per esempio una serie di video riservati, non hai bisogno di altro. Altrimenti per offerte più avanzate tipo Dojo, Gumroad si occupa solo degli abbonamenti. Il forum e la community li gestiamo all’esterno con un servizio separato.
Prima di andare più a fondo in questi dettagli, vediamo l’impostazione base di una membership.
Il flusso di lavoro è analogo a quello per gli altri prodotti, ma con un paio di differenze rilevanti sui passaggi 2, 4 e 5.
2. Il tipo di prodotto: Iscrizione
Dopo aver cliccato su Nuovo prodotto seleziona la voce Iscrizione.
In questo modo partirai con la creazione di un servizio su abbonamento.
Il resto della pagina lo completi con le stesse indicazioni relative ai prodotti digitali.
Infine clicca su Avanti: personalizza.
4. I prodotti su iscrizione non hanno una sezione “Contenuto”
Come aggiungi video, testi e altri materiali alla tua membership di formazione?
Durante l’impostazione iniziale ti salta questo passaggio. Vai al punto 5. Rendi attiva la tua membership. Poi torna qui per aggiungerci nuovi contenuti.
Se, come nel caso di Dojo, i materiali e gli altri servizi inclusi nell’abbonamento si trovano su una piattaforma separata, Gumroad ti servirà solo per la gestione dei pagamenti.
Dopo l’iscrizione dovrai dare l’accesso ai clienti alla tua membership. La modalità cambia da caso a caso. Puoi usare servizi come Zapier per l’automatizzazione del processo.
Nel caso di Dojo diamo l’accesso agli iscritti “a mano”, perché valutiamo prima ogni singola candidatura.
Preferisci consegnare tutti i contenuti della tua membership con Gumroad? Puoi farlo!
Vai alla voce Post nel menù laterale e clicca su Nuovo aggiornamento.
Qui puoi:
- creare un contenuto riservato,
- scegliere chi lo vedrà.
Nell’editor a destra inserisci il testo del post, allegati e quant’altro. Puoi anche inserire un pulsante per una qualche call to action. E hai l’opzione per inserire PDF o video riservati solo per gli abbonati.
A sinistra definisci chi avrà accesso a questi contenuti.
Per prima cosa selezioni la voce Solo clienti, a quel punto vedrai le altre opzioni di consegna su Canale.
Puoi:
- mandare i nuovi contenuti via email,
- pubblicarli nell’area riservata dei clienti su Gumroad,
- sfruttare entrambe le opzioni.
Più sotto nella sezione Comprato indica a quale membership aggiungere questi contenuti.
Infine puoi limitare l’accesso del contenuto solo a chi
- è iscritto prima o dopo una particolare data,
- o ha pagato una certa quota,
- o risiede in un paese a tua scelta.
A quel punto clicchi su ”Pubblica”. Il sistema ti permette di rendere disponibile il contenuto subito o da una certa data.
Ahh, c’è anche quella voce stramba: Fidanzamento. Si tratta di una cattiva traduzione del termine inglese Engagement, in questo caso significa Coinvolgimento. Lì hai la possibilità di accettare o meno commenti sul contenuto appena creato.
5. Impostazione del prezzo
Nella sezione Livelli puoi impostare diversi pacchetti per la tua membership. E per ognuno fisserai il relativo prezzo.
Gumroad ti permette di impostare un pagamento ricorrente:
- mensile,
- trimestrale,
- semestrale,
- o annuale.
Di base trovi impostata la prima opzione.
Per cambiarla scorri in giù fino alla sezione Impostazioni alla voce Frequenza di pagamento predefinito.
Hai la possibilità di impostare anche più di un possibile abbonamento. Per esempio il tuo servizio può costare:
- 10 € /mese
- oppure 50 € /semestrale (in pratica dai un piccolo vantaggio a chi ti paga più mesi in anticipo).
A questo punto il resto del processo è identico a tutti gli altri prodotti visti in precedenza.
Il prossimo passo
Vai su Gumroad e inizia dall’impostazione del tuo profilo come venditore.
E goditi l’enorme risparmio di tempo e complicazioni tecniche, che otterrai con questa piattaforma.